Il M° Aurelio Canonici, questo sabato 26 gennaio presso la sede dell’Associazione Archeosofica di Roma, guiderà il pubblico nella seconda tappa di un affascinante viaggio nella Musica.
Il Maestro illustrerà ed eseguirà dal vivo brani dei più grandi compositori, evidenziando come la percezione del sacro si sia manifestata tra le note delle loro opere: Bach (Passione secondo Matteo), Mozart (Requiem), Wagner (Lohengrin e Parsifal), Verdi (Requiem) e Fauré (Requiem). Eseguirà anche brani del compositore Alessandro Benassai, Direttore del Coro Santa Cecilia di Firenze, attraverso i quali sarà possibile comprendere come la musica e il canto possano esprimere il più puro sentimento del trascendente.
Il M° Aurelio Canonici è Direttore d’orchestra, compositore, conferenziere, didatta. Ha diretto concerti, opere e musica sacra in molti Paesi nel mondo e ha pubblicato un saggio su Wagner e uno su Rossini. Ha all’attivo numerosi CD sia come direttore, che come compositore e pianista.
Tiene regolarmente conferenze per avvicinare il pubblico alla musica classica per istituzioni e società (ad esempio l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Università La Sapienza, il Teatro Eliseo, ecc.). E’ autore di colonne sonore e musiche per spot pubblicitari per la RAI, oltre che di musica per il teatro e la danza. Ha inoltre registrato il CD “Al sorgere del Sole”, dirigendo l’Orchestra sinfonica di Budapest e curando le orchestrazioni delle composizioni originali di Tommaso Palamidessi e Alessandro Benassai.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: 333 2859 691; http://www.associazionearcheosoficaroma.it/tre-appuntamenti-con-il-maestro-aurelio-canonici-2/